Il laboratorio di restauro

Il laboratorio si occupa del restauro di dipinti su tela e tavola sia a livello conservativo del supporto e degli strati pittorici che a livello pittorico di superficie.

La fase conservativa su dipinti in tela, prevede il consolidamento degli strati pittorici e ove necessario, l’esecuzione della foderatura del dipinto mediante incollaggio del supporto in tela su una nuova tela in lino e sostituzione del telaio di supporto; non sempre è necessario questo intervento strutturale e allora si procede con un locale risarcimento delle lesioni secondo le nuove metodologie tecniche che tengono presente la tradizione storica del restauro.

Per l’aspetto conservativo dei dipinti su tavola si provvede alla disinfestazione da tarlo e alla parchettatura del supporto ove necessario riappianare il supporto imbarcato o congiungere fenditure.

Il restauro pittorico consiste nella pulitura della superficie pittorica da depositi di sporco e nerofumo depositati, nel corso del tempo, sulla superficie e dall’asportazione della vernice ingiallita per ossidazione, si prosegue poi con la stuccatura delle lacune di colore e del successivo ritocco pittorico a rigatino rispettoso della superficie pittorica originale.

Le varie fasi di verniciatura trasparente che si intercalano in quest’ultima fase estetica del restauro della superficie, viene effettuata a pennello nelle applicazioni iniziali e a spruzzo nell’ultima applicazione protettiva finale mediante resine di nuova generazione che resistono , nel tempo , all’esposizione dei raggi luminosi.

Si effettua anche il restauro di antiche dorature col metodo di foglia oro a guazzo e di foglia orone a missione. Si effettua abitualmente quindi il restauro di cornici relative ai quadri in lavorazione.

Il restauro viene documentato con una relazione tecnica che spiega le fasi di restauro effettuate su ogni opera e sono affiancate le relative fotografie. Si effettuano indagini a raggi UV e su richiesta indagini più approfondite, a livello degli strati preparatori, con esami a raggi infrarossi o radiografie o prelievi localizzati del colore. Seguono brevi ricerche storico artistiche delle opere in lavorazione.

Ogni opera viene assicurata, durante il periodo di restauro, con polizza Helvetia ART.